Sicurezza bis, bene il decreto ma ora si pensi anche alle BUSTE PAGA dei Poliziotti e Militari

Roma, 6 ago 2019 – LA MAGGIORANZA DI GOVERNO (LEGA-M5S), NONOSTANTE I LITIGI, GLI SGAMBETTI E LE OPPOSIZIONI CONTRO SU TUTTO, HA TENUTO AL SENATO ED HA DEFINITIVAMENTE APPROVATO IL DECRETO SICUREZZA BIS. Ora il Sindacato di Polizia FSP chiede di passare con la stessa determinazione alla discussione del rinnovo del contratto di lavoro per il personale del Comparto Sicurezza, Difesa e Soccorso pubblico. Segue comunicato stampa: Decreto sicurezza bis, Fsp Polizia: “Bene passi avanti per difendere il Paese, ma ora si pensi ai Poliziotti. Stessa determinazione per il rinnovo del contratto”. “Con il Decreto sicurezza bis arrivano una serie di provvedimenti che noi stessi abbiamo chiesto e per i quali manifestiamo quindi ovvia soddisfazione.

Provvedimenti alcuni dei quali assolutamente ineludibili per il sistema sicurezza, e anzi doverosi, perché trovare, ad esempio, i soldi per le divise delle Forze di Polizia ci pare veramente il minimo, al punto che non dovrebbe servire un intervento specifico. E però è bene chiarire che oltre a lavorare per migliorare la sicurezza del Paese è indispensabile lavorare per chi quella sicurezza la deve garantire, sono due cose distinte ma complementari. E ciò significa lavorare per i Poliziotti, per garantirne le migliori condizioni rispondendo adeguatamente ai sacrifici che giornalmente compiono per il bene comune.

Mazzetti, Segretario FSP-Polizia

I poliziotti attendono il rinnovo di un contratto già scaduto a dicembre, rispetto al quale si registra solo un inquietante silenzio da parte del Governo. Un rinnovo che al momento fa i conti con l’assoluta inadeguatezza delle risorse ad esso destinate con la legge finanziaria approvata lo scorso anno, che pure faceva riferimento agli anni 2019, 20 e 21, stanziando quei miseri 210 milioni per ciascun anno. Eppure ancora non un solo cenno è stato fatto alle maggiori risorse da destinare ineludibilmente al triennio in questione, e questo fa capire quale ritardo già si sconta rispetto a risposte che migliaia di operatori in  divisa attendono e che sono l’unica prova tangibile e concreta del rispetto che si dice di nutrire nei loro confronti.

Ci aspettiamo la medesima ferma determinazione dimostrata nel portare avanti il decreto sicurezza bis anche nella traduzione in fatti del doveroso riconoscimento della professionalità e della fedeltà dei poliziotti, con un intervento rispetto al quale, oltre tutto, attendiamo ancora invano di poter incontrare il ministro Salvini per un confronto leale e responsabile, ma indispensabile”.

E’ il commento di Valter Mazzetti, Segretario Generale dell’Fsp Polizia di Stato, dopo il sì alla fiducia per il Decreto sicurezza bis votato questa sera in Senato.

Sindacato di Polizia FSP.


SEGUE DOCUMENTAZIONE SUL DECRETO SICUREZZA BIS.

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 giugno 2019, n. 53, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica

Titolo breve: d-l 53/2019 – ordine e sicurezza pubblica


Dossier di documentazione – Servizio del Bilancio

1. Nota di lettura – n. 87 – (Documento in PDF, clicca qui >>>)

A.S. 1437: “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 giugno 2019, n. 53, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica” (Approvato dalla Camera dei deputati) – Edizione provvisoria

Servizio Studi

2. Dossier – n. 136/2 – (Documento in PDF, clicca qui >>>)

Disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica D.L. 53/2019 – A.S. 1437

Forzearmate.eu non ti chiederà mai un contributo o abbonamenti per leggere tutti i nostri contenuti, se di tuo gradimento desideriamo solo che torni a visitarci.

Seguici in tempo reale sul nostro canale e gruppi/chat TELEGRAM - Ti aspettiamo! ECCO COME FARE>>>

Visita la nostra pagina Facebook, metti un "LIKE" per rimanere aggiornato>>>

One thought on “Sicurezza bis, bene il decreto ma ora si pensi anche alle BUSTE PAGA dei Poliziotti e Militari”

  1. E’ solo una piccola conquista di quello che si é perduto negli ultimi 30 anni , non pensate a sinistra ma guardate a destra perché il recupero é solo lievissimo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *