Roma, 10 set 2019 – RISOLTA LA CRISI DI GOVERNO, I MILITARI E POLIZIOTTI TORNINO A CONTRATTARE. ANCHE IL SENATORE DE FALCO (EX M5S, ORA GRUPPO MISTO – E UFFICIALE DI MARINA IN ASPETTATIVA) HA VOTATO LA FIDUCIA AL GOVERNO. I Senatori sono 321 (315 Senatori eletti nel marzo 2018, piu’ 5 Senatori a vita eletti dal PDR; piu’ 1 ex Presidente della Repubblica che di diritto è Senatore a vita). La maggioranza al Senato e’ quindi di 161 seggi. Il governo ottiene una fiducia con 169 voti favorevoli e soltanto 133 contrari. Una crisi di Governo risolta in fretta e con una fiducia di scarto al Senato, che per gli addetti ai lavori, era piu’ che scontata, che permettera’ al Governo di iniziare a muovere i primi passi e lavorare per gli interessi del Paese e dei Cittadini. Un cambio di Governo ben visto anche dall’Europa, tanto e’ che inaspettatamente è stato nominano un italiano all’incarico piu’ prestigioso e ambito dai piu’: “Oggi la presidente Von Der Leyen riconosce all’Italia uno degli incarichi più importanti con la nomina di Paolo Gentiloni commissario agli affari economici, sarà un importante presidio per l’Italia, non per la singola maggioranza di turno”, ha dichiarato Conte.

Ritornando a noi, ai militari e poliziotti, e’ bene ripartire con tutte le cose che si sono dovute momentaneamente fermare. Ci sara’ subito la discussione della finanziaria per il 2020 ed e’ il momento di farci sentire per fare aumentare i fondi economici (quelli stanziati per il 2019 sono pochi) per arrivare nella prossima primavera’ all’approvazione del contratto di lavoro, scaduto il 31.12.2018. Piu’ soldi e meno tasse, questo dovra’ essere il nostro slogan! Non c’e’ piu’ tempo da perdere: abbiamo il nuovo Governo come interlocutore, abbiamo il nuovo Ministro della Difesa gia’ insediato e operativo al Ministero. Non manca quindi nulla per ripartire e cercare di portare a casa risultati per il personale militare, poliziotti e vigili del fuoco (Comparto Difesa e Sicurezza).