Roma, 16 set 2019 – Hanno giurato oggi a Palazzo Chigi i 42 nuovi Sottosegretari e Vice Ministri, alla presenza del Presidente del Consiglio. Per CONTE: “L’occasione di servire il paese non capita tutti i giorni. Dobbiamo fare il massimo per rispondere alle urgenze che vengono dalla società e dalla comunità nazionale, e noi tutti lo faremo con la massima determinazione”. Un Governo che ha i numeri (seggi) per governare, l’autorevolezza e il ritrovato sostegno pubblico e internazionale per governare il Paese Italia fino al 2023; fino a scadenza naturale della XVIII Legislatura, salvo imprevisti di percorso.
L’altro giorno abbiamo pubblicato le info sulle tre figure politiche del Ministero della Difesa: Il Ministro Guerini e i due Sottosegretari. Oggi continuiamo la pubblicazione sulle nomine avvenute presso il Ministero dell’Interno, che per quello che ci riguarda piu’ da vicino, raggruppa la Polizia di Stato e i Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile.
CHI E’ IL NUOVO MINISTRO DEL MINISTERO DELL’INTERNO
E’ un “Tecnico” e si chiama Luciana Lamorgese. E’ Nata a Potenza l’11 settembre 1953, è coniugata e ha due figli.
È in possesso del diploma di laurea in Giurisprudenza ed è abilitata all’esercizio della professione di avvocato.
Entrata in carriera nel marzo 1979, è stata promossa alla qualifica di viceprefetto ispettore a decorrere dal 1° gennaio 1989 e a quella di viceprefetto dal 1° gennaio 1994.
Anteriormente alla nomina a prefetto, ha prestato servizio presso le seguenti sedi:
– prefettura di Varese;
– direzione generale per l’Amministrazione generale e per gli Affari del Personale, dal dicembre 1980, dove ha prestato servizio dapprima presso la divisione Affari generali e quindi, dal dicembre 1985, presso l’ufficio Studi per l’Amministrazione generale e per gli Affari legislativi;
– ufficio centrale per gli Affari legislativi e le Relazioni internazionali, dall’ottobre 1996, dove è stata direttore dell’ufficio Ordinamento della Pubblica Amministrazione.
Nominata prefetto il 28 luglio 2003, ha svolto le seguenti funzioni:
- direttore centrale per le risorse umane presso il dipartimento per gli Affari interni e territoriali;
- vice capo dipartimento per l’espletamento delle funzioni vicarie presso il dipartimento per le Politiche del Personale dell’Amministrazione civile e per le Risorse strumentali e finanziarie, dal 4 agosto 2008;
- vice capo di Gabinetto per l’espletamento delle funzioni vicarie, a disposizione ai sensi della L. n. 410/91, dal 10 dicembre 2008;
- prefetto di Venezia, dal 12 gennaio 2010. Il 20 maggio 2011 è stata nominata anche Soggetto Attuatore per l’espletamento di tutte le attività necessarie per l’individuazione, l’allestimento o la realizzazione e la gestione delle strutture di accoglienza nella Regione Veneto;
- capo del dipartimento per le Politiche del Personale dell’Amministrazione civile e per le Risorse strumentali e finanziarie, dal 10 gennaio 2012;
- dal 19 luglio 2013 al 12 febbraio 2017 ha svolto le funzioni di capo di Gabinetto del ministero dell’Interno;
- dal 13 febbraio 2017 al 1 ottobre 2018 ha svolto le funzioni di prefetto di Milano;
- dal novembre 2018 è stata consigliere di Stato.
Dal 5 settembre 2019 è ministro dell’Interno. Fonte: Ministero dell’Interno.