Il Sindacato Aeronautica Militare – SIAM – incontra il Vertice di forza armata: chiusura al dialogo con i sindacati. Violate norme Costituzionali

Roma, 9 ott 2019 – SE NON VIENE VARATA SUBITO LA LEGGE SUI SINDACATI RIMANE DIFFICILE IL DIALOGO CON I VERTICI MILITARI. Dobbiamo dire grazie all’ex Ministro della Difesa Elisabetta Trenta che, a seguito della sentenza positiva al sindacato militare della Corte Costituzionale del 2018,  ha anticipato la legge autorizzando subito una ventina di associazioni sindacali dei militari, mettendo i vertici militari davanti ad un fatto compiuto. NON C’E’ DUBBIO CHE L’AVVERSIONE DEI VERTICI  MILITARI AI SINDACATI MILITARE E’ STORICA, MA ORMAI VA DIGERITA. C’e ancora da lavorare, e non bisogna mollare. Prima o poi dovranno pur farci i conti! Vedremo poi come sui muovera’ il nuovo Ministro della Difesa GUERINI.

Vediamo cosa e’ successo oggi presso lo SMA.

Segue comunicato del Sindacato SIAM: Si è tenuto questa mattina l’incontro tra il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica e una delegazione del Sindacato Aeronautica Militare – SIAM, composta dal Segretario Nazionale Paolo Melis, dal Responsabile per i rapporti con i Comitati Locali ed attività sul territorio Alfio Messina e il Responsabile della Comunicazione Antonsergio Belfiori, presso palazzo Aeronautica a Roma. Sebbene esso si sia svolto in un clima di cordialità, è apparsa subito evidente la posizione di chiusura da parte del Generale Rosso, in analogia a quelle di tutti gli altri Capi di Stato Maggiore.

Una volta di più abbiamo constatato il rifiuto di instaurare ogni forma di dialogo con i sindacati militari, trincerandosi dietro la mancanza di una legge che regoli l’attività sindacale, nonostante abbiamo più volte fatto presente che la stessa Corte Costituzionale nella sentenza 120 al punto 18, nelle more di un intervento normativo, rimandi alle regole attuali per la rappresentanza militare. Un fatto gravissimo, questo, poiché continuano ad essere deliberatamente ignorati i chiari principi costituzionali, per cui il diritto sindacale non può essere compresso in nessun modo, se non in virtù di un’apposita legge. Tanto meno attraverso circolari strumentali che hanno valenza esclusivamente interna all’amministrazione e non già verso soggetti di carattere privatistico quali sono le associazioni sindacali, che, di contro, sono tenute ad obbedire esclusivamente alle normative già vigenti quali lo Statuto dei Lavoratori. Questa posizione di chiusura è chiaramente un fatto di inaudita miopia da parte dell’amministrazione che dimostra una precisa volontà di voler, in qualche, modo annichilire e neutralizzare le nascenti organizzazioni sindacali in barba alle attuali norme.

È ora di cambiare mentalità su questi temi poiché, sia chiaro, ai sindacati è concesso tutto ciò che non è vietato per legge e la chiusura al dialogo non lascia altra via se non quella delle “carte bollate” che inevitabilmente ci costringerà ad avviare una dura battaglia legale per vedere finalmente garantito il diritto sindacale coerente con i dettami della Consulta e delle attuali norme.

SIAM Sindacato Aeronautica Militare

 

Forzearmate.eu non ti chiederà mai un contributo o abbonamenti per leggere tutti i nostri contenuti, se di tuo gradimento desideriamo solo che torni a visitarci.

Seguici in tempo reale sul nostro canale e gruppi/chat TELEGRAM - Ti aspettiamo! ECCO COME FARE>>>

Visita la nostra pagina Facebook, metti un "LIKE" per rimanere aggiornato>>>

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *