Roma, 19 ott 2019 – DIFESA: A VENEZIA IL MINISTRO GUERINI INCONTRA I RAPPRESENTANTI DEI PAESI ADERENTI ALL’INIZIATIVA ADRION. Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha partecipato oggi a Venezia all’incontro ministeriale Adrion, cui hanno preso parte i rappresentati istituzionali di Albania, Croazia, Grecia, Montenegro e Slovenia, paesi dell’area balcanica che si affacciano sull’Adriatico e sullo Ionio che fanno parte dell’iniziativa. Nata quindici anni fa, ADRION ha saputo contribuire fattivamente alla politica nazionale di vicinato nei confronti dei Balcani occidentali, finalizzata a promuoverne in primis la stabilizzazione, ma anche la cooperazione e l’integrazione della Regione nelle Organizzazioni Internazionali. L’incontro si è svolto a bordo di nave Amerigo Vespucci ormeggiata a Venezia in occasione del simposio delle Marine i cui lavori inizieranno domani.
A margine dell’incontro il Ministro Guerini ha svolto dei colloqui bilaterali con i ministri di Croazia Montenegro e Slovenia dai quali è emersa la forte volontà di rafforzare una cooperazione, in ambito Difesa, già positiva con pieno riconoscimento da parte degli omologhi del ruolo di riferimento che l’Italia svolge nei confronti della regione dei Balcani occidentali anche attraverso il pieno sostegno al processo di integrazione euro-atlantica da sempre promosso dal nostro paese.
Nel discorso di benvenuto il ministro Guerini ha sottolineato: “Siamo oggi di fronte alla necessità di riscoprire la nostra marittimità per ovvi fini economici e sociali e nel contempo chiamati ad affrontare nuove sfide in termini di protezione dell’ambiente marittimo quale risposta ad una crescente spinta “ecologica globale”, a ripensare il quadro regolatorio marittimo alla luce di nuove esigenze e criticità ed infine, a livello nazionale, a rivedere a livello istituzionale il quadro sempre più articolato e complesso dell’azione dello Stato in mare per ricondurlo a termini più efficaci e unitari. Le sfide che discendono da questo quadro d’insieme richiedo risposte concertate a livello internazionale e prima ancora a livello regionale, dove le affinità storiche e ambientali e la comunanza di sensibilità sviluppano naturalmente la predisposizione a individuare risposte comuni.
Per questa ragione appena insediatomi non ho avuto incertezze nel confermare questo incontro ministeriale, essendo la cooperazione regionale, anche in materia di Difesa e sicurezza, una priorità italiana che prescinde dalla cifra politica del Governo in carica.
Oltre ad ADRION, che rappresenta l’opportunità di questo incontro, le Difese dei nostri Paesi collaborano strettamente e con risultati rilevanti in molte altre iniziative tutte animate dalla condivisa necessità di migliorare le condizioni di sicurezza a livello regionale attraverso l’integrazione delle nostre capacità in tutti i domini, mi riferisco alla DECI ed alla SEDM di cui si terrà domani l’annuale riunione ministeriale sotto la presidenza albanese.
L’Italia si è fatta promotrice di questo meeting ministeriale, recependo le proposte emerse nel corso delle più recenti occasioni di incontro bilaterale, ma soprattutto con l’obbiettivo di cogliere – nel caso di ADRION – anche l’opportunità di un momento politico che possa valorizzare adeguatamente ed imprimere nuova linfa a un’iniziativa che a quindici anni dalla sua costituzione ha ottenuto risultati notevoli per quanto riguarda l’interoperabilità, l’addestramento e più recentemente le attività operative congiunte.
ADRION è più che mai attuale, la Regione Adriatico Ionica si va configurando come sbocco strategico per collegare i commerci marittimi nel Mediterraneo con il retroterra europeo, grazie alla capacità dei suoi porti ed alle relative linee logistiche e di movimento delle merci, ma non solo.
Anche il settore dell’Oil & Gas e dell’ingegneria navale sono in costante crescita nella regione, senza dimenticare il rilevante indotto derivante attività economiche del cluster marittimo e l’importanza crescente del settore turistico.
In sintesi l’Italia ritiene che l’Iniziativa Adriatico Ionica possa proseguire nella suo processo di trasformazione evolvendo in uno strumento di ausilio per il perseguimento dei nostri obbiettivi comuni di sicurezza marittima”.
“Precedenti impegni di carattere istituzionale non mi hanno consentito di accogliere il gradito invito a presenziare al convegno, organizzato dalla cooperativa “La Meridiana” in vista della giornata mondiale dell’Alzheimer. ?Desidero comunque inviare al Direttore Roberto Mauri, ai suoi collaboratori, ai volontari, agli illustri relatori e a tutti i partecipanti, il mio saluto e il mio sincero apprezzamento per questa preziosa iniziativa. ?Ho avuto modo, lo scorso mese di maggio, di visitare “Il Paese ritrovato”: una meravigliosa realta immaginata, progettata e realizzata per offrire liberta e protezione alle persone colpite da demenza senile. ?Nell’occasione, ho potuto apprezzarne le strutture, l’organizzazione e, soprattutto, il nuovo approccio culturale adottato nei confronti della malattia. ?Una nuova prospettiva, tesa a coniugare al meglio le esigenze assistenziali con la volonta di garantire alle persone colpite da Alzheimer il recupero della socialita e delle relazioni con la realta. ?Un approccio comune anche alle altre esperienze che saranno illustrate oggi e che meritano di essere sostenute, valorizzate e divulgate con passione ed entusiasmo. ?Per molte famiglie, sconfiggere l’isolamento significa inoltre restituire dignita e affetti; significa infondere la forza per affrontare con coraggio le tante difficolta organizzative e umane che accompagnano i processi degenerativi legati allo sviluppo delle demenze senili. ?L’auspicio e che anche questa giornata possa essere un prezioso momento di condivisione e di confronto, per continuare sulla strada intrapresa e per maturare nuove idee e nuove proposte per guardare al futuro con sempre maggiore speranza”.