Roma, 16 nov 2019 – CON TUTTI I PROBLEMI, CERTAMENTE PIU’ GRANDI, CHE SUCCEDONO IN ITALIA, DALLE CITTA’ TERREMOTATE E DA RICOSTRUIRE; DALL’EX ACCIAIERIA ILVA DI TARANTO, ALL’ALLUVIONE DI VENEZIA, SEMBRA DIMENTICARSI DELLE FORZE ARMATE? Si cerca di capire tutto e dare le giuste priorita’ ai fatti, certamente. Prima viene chi sta peggio. Detto questo, bisogna anche trovare il tempo poi per garantire gli impegni presi con chi lavora, con chi ha famiglia, con chi indossa la divisa. Con chi viene impiegato per gli interessi dello Stato e viene ferito gravemente; per non parlare dei nostri morti in servizio, cosa piu’ grave e irreversibile.
Partiamo ora dall’elencare le cose piu’ recenti per arrivare alle piu’ vecchie,
1. Rinnovo contratto di lavoro triennio 2019/21, scaduto il 31.12.2018. A CHE PUNTO STIAMO? Non sappiamo neanche di quanto sara’ l’aumento lordo mensile. Non sappiamo neanche quando sara’ firmato IL DPR. Insomma sappiamo poco e niente. Tutto scorre ad anno nuovo?
2. Provvedimento di riordino delle carriere. Ipotesi nata e approvata dopo lo scandaloso riordino dei gradi del 2017, che ha dato molto agli ufficiali (la dirigenza e altri provvedimenti economici) e poco o nulla al resto del personale. Di questo provvedimento conosciamo poco; la bozza “tecnica” uscita un mese fa circa è in fase di lavoro e di modifica. Da allora si sa poco e nulla. Forse entro novembre o fine anno sara’ approvato? Il 20 novembre si svolgera’ un incontro tra il Ministro Difesa e COCER. Vedremo gli aggiornamenti.
3. CODA CONTRATTUALE 2016/18.
In fase di approvazione del vecchio contratto di lavoro triennale 2016/18 fu preso un impegno dal governo tramite un ADDENDUM , cosi’ detto coda contrattuale. Di questa coda contrattuale ormai sembra che ci siamo persi le tracce?
Per facilitare la comprensione pubblichiamo l’addendum qui sotto:
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 marzo 2018, n. 40 Recepimento del provvedimento di concertazione per il personale non dirigente delle Forze armate «Triennio normativo ed economico 2016-2018». (18G00064) (GU Serie Generale n.100 del 02-05-2018 - Suppl. Ordinario n. 21) Entrata in vigore del provvedimento: 17/05/2018 ----------------------------------------- ADDENDUM (Coda contrattuale)triennio economico 2016/18 - ff.aa.. In relazione a quanto previsto dall'articolo 34 del decreto del Presidente della Repubblica relativo alle Forze di polizia a ordinamento civile e militare, e dall'articolo 19 del presente decreto relativo alle Forze armate, nei limiti delle risorse finanziarie ivi previste, potranno essere oggetto di accordo, da recepire con i provvedimenti previsti dal decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 195, tra l'altro, le seguenti materie: trattamento di missione, con particolare riferimento a spese di pernottamento, diaria giornaliera, rimborso forfettario; disciplina del recupero psico-fisico del personale impegnato in specifici servizi; introduzione di una disposizione che consenta, in caso di trasferimento con alloggio di servizio non disponibile, la possibilita' di depositare le masserizie a spese dell'Amministrazione; riassetto della disciplina dell'indennita' per i servizi esterni, anche al fine di valorizzare le peculiarita' di ogni singola Amministrazione; rivisitazione della disciplina concernente i modelli di rappresentanza e le relative prerogative sindacali nonche' le forme di partecipazione-commissioni paritetiche, con riferimento alle Forze di polizia a ordinamento civile; eventuali misure volte all'ottimizzazione delle risorse destinate al compenso per lavoro straordinario, finalizzate al recupero di risparmi, opportunamente certificati, per incrementare i fondi di efficienza delle rispettive amministrazioni; rivalutazione di istituti retributivi per le forze speciali e per le forze di supporto alle operazioni speciali; introduzione di istituti retributivi nei confronti di «sensor operator»; rivalutazione delle indennita' connesse al rischio (esempio: rischio radiologico; disattivazione degli ordigni esplosivi, operatori subacquei); previsione di nuove indennita' connesse a particolari istituti e servizi peculiari delle Forze di polizia, nonche' eventuale rivisitazione di quelle gia' esistenti; previsione dell'istituzione di fondi per il sostegno del personale in relazione alle spese mediche; valutare la possibilita' di introdurre una disciplina relativa all'applicazione dell'istituto di cui all'articolo 24 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 151, compatibilmente con le peculiarita' organizzative e ordinamentali delle Forze di polizia e delle Forze armate; Il passato e scaduto contratto completo 2016/18 lo trovi qui >>>
Se la mettiamo sul piano che altri stanno peggio, io dico che altri stanno meglio e continuano a stare sempre meglio di prima.Basta con questa storia, il Comparto sicurezza nell’ultimo decennio é stato quello che ha pagato più di tutti e ora di finirla una volta con quest storiella che colpisce sempre gli stessi