Roma, 18 mar 2020 – SIULM: Comunicazione inviata ufficialmente a:
Al Capo di Stato Maggiore Marina Militare
Al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera
Al Capo di Stato Maggiore Aeronautica Militare
Al Capo di Stato Maggiore Esercito Italiano
Al Comandante Generale Arma dei Carabinieri
Al Comandante Generale della Guardia di Finanza
E p.c. Gabinetto del Ministro della Difesa
Vista l’attuale situazione in cui versa il Paese e più ampiamente tutto il mondo tanto da essere entrati ufficialmente in pandemia;
Visti alcuni casi di personale M.M. e di altre FFAA, CC, GdF dichiarati positivi al Covid-19;
Vista l’attuale posizione delle Due Navi Classe Santi ormeggiate nel Porto di Brindisi con proprio personale in quarantena cautelativa e di altre caserme;
Vista la particolare confusione interpretativa e applicativa di norme generali a tutela salute emanate dal Governo e da Vertici Militari;
DICHIARIAMO QUANTO SEGUE
Il SIULM Sindacato Unitario Lavoratori Militari ( Sindacato Interforze) non può che non portare alla Vostra attenzione quanto di recente sta accadendo all’ interno della FF.AA .
Da giorni il SIULM monitora, segnala e cerca di anticipare fattivamente a scopo cautelativo, laddove possibile, le manovre atte a marginare il fenomeno a bordo delle UU.NN. e negli enti a terra, salvaguardando prioritariamente l’incolumità del personale, delle loro famiglie e non per ultima l’efficienza e l’operatività della Forza Armata e più ampiamente di tutte le Forze Armate, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza, visto che Rappresentiamo e tuteliamo con orgoglio il Sistema Interforze e tutti gli Uomini e Donne delle Forze Armate.
Nello specifico segnaliamo comandi virtuosi che da subito hanno messo in atto le direttive emanate, con azioni di smart working, riduzione e rotazione del personale cercando di contrastare un nemico invisibile.
Altresì purtroppo ci capita, da giorni e quotidianamente, di dover ricevere svariate segnalazioni da personale di diversi Enti e Comandi di Bordo e di Terra, dove le direttive impartite dai Comandi Sovraordinati e direttive nazionali del governo vengono ripetutamente e costantemente disattese nonostante non ne sussista una motivata e comprovata esigenza operativa.
Tale purtroppo diffusa situazione crea sconcerto tra il personale anche in riferimento alla protezione generale dal contagio sia a bordo che a terra.
Sussistono dubbi anche sulla posizione amministrativa e giuridica del personale che a nostro avviso dovrebbe essere mandato in via del tutto prioritaria in Lic. Straordinaria vista la contingente situazione attuale la cui durata è purtroppo del tutto sconosciuta.
Il SIULM apprezza gli sforzi che gli Stati Maggiori e Comandi Generali hanno dovuto e continuano a compiere nel limitare il fenomeno Covid-19, salvaguardando uomini e donne con una serie di circolari e direttive emanate, ma invita ad ulteriori azioni, immediate e concrete e ad emanare direttive sintetiche e chiare per tutti in quanto, ad oggi, molti Comandi ed Enti, applicano con troppo margine di discrezionalità comportamenti sconcertanti.
Si chiarisca nettamente e definitivamente l’impiego e, ove possibile, la riduzione del personale tutto in un contesto effettivo di salvaguardia di salute e operatività dello strumento militare.
Il Sindacato Interforze SIULM, in attesa di un riscontro alla presente, continuerà a monitorare tutte le situazioni e si riserva, qualora si verificheranno conseguenze per la salute del personale o per il sistema FFAA, ogni azione legale, anche collettiva verso singoli comandanti e/o comandi, a tutela degli iscritti e comunque di tutti i militari interessati.
FB: SIULM – Sindacato Unitario Lavoratori Militari www.facebook.com/sindacatomilitari/
Web: www.sindacatomilitarisiulm