SUPERAMENTO DI ARCAICHE TENDENZE CORPORATIVE / COMUNICATO USMIA

  • Roma, 29 mar 2020 – Apprendiamo dal comunicato stampa del COCER, pubblicato dall’Agenzia Ansa del 27 marzo u.s., che in sede Parlamentare è stato bocciato  l’emendamento con cui la Difesa ha proposto l’incremento del numero di ore di  lavoro straordinario, retribuibili al personale delle Forze Armate impiegato nell’operazione strade sicure e nella battaglia contro il COVID-19.

Sembrerebbe che a tale proposta sia stato opposto diniego, in conseguenza di un parere anacronistico e corporativo espresso da altro Dicastero in assoluta dissonanza rispetto ai valori di Unità e Coesione, anche recentemente richiamati dal Presidente della Repubblica nell’intervento del 27 marzo u.s..

USMIA si unisce al COCER rivolgendo i propri ringraziamenti al Ministro della Difesa Lorenzo Guerini per l’impegno in atto volto a rimediare all’ingiustificabile errore. Riteniamo, tuttavia, che il respingimento dell’emendamento della Difesa, più che essere ascrivibile alla mera superficiale disattenzione, configuri una presa di posizione divisiva che infierendo sul morale di chi sta operando con grande generosità, lede gli interessi dello Stato in un momento emergenziale di grande difficoltà.

Auspichiamo, pertanto, che tale situazione venga doverosamente portata all’attenzione dei massimi Vertici Istituzionali.

Cogliamo l’occasione per constatare, con orgoglio, come al fianco delle altre componenti dello Stato e del Dipartimento della Protezione civile, l’operato delle Forze Armate continui a non tradire le aspettative di chi si attende da esse prontezza ed efficienza nei momenti di urgenza e necessità.

Insieme alle altre eccellenze della nostra Nazione, grazie alle quali ci sentiamo fieri di essere italiani, riscontriamo da parte della Difesa un intervento altamente specializzato e qualificato in ogni settore, con i mezzi aerei e team di biocontenimento per il trasporto dei malati nonché dei cittadini rimasti bloccati in Paesi stranieri; per i traporti logistici necessari a velocizzare la distribuzione di urgente materiale sanitario presso le strutture ospedaliere; per il trasporto delle salme di coloro che sono rimasti tragicamente vittime della imperversante epidemia; negli ospedali con medici e infermieri militari in supporto a quelli civili; nelle strade per l’operazione strade sicure; nei porti e in mare per le attività di controllo, vigilanza e soccorso; nelle aree più colpite per l’installazione di ospedali da campo.

Roma, 28 marzo 2020
LA SEGRETERIA NAZIONALE

Seguici in tempo reale sul nostro canale e gruppi/chat TELEGRAM - Ti aspettiamo! ECCO COME FARE>>>

Visita la nostra pagina Facebook, metti un "LIKE" per rimanere aggiornato>>>

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *