Roma, 4 giu 2020 – Forze armate, presentata proposta di legge sui sindacati militari. Organizzazioni: ‘Deludente’. Aresta (M5s): ‘È un compromesso, ma efficace’. La nuova proposta di legge “Corda” garantisce ai membri delle Forze Armate e di polizia a ordinamento militare (Carabinieri e Guardia di Finanza) di costituirsi in sindacati. Critiche da parte della categoria: “Sindacato spuntato e condizionabile”. Se quella presentata dalla commissione Difesa alla Camera doveva essere una legge-svolta per il diritto dei militari di avere sindacati propri, dopo anni di battaglie e il ricorso alla Corte Costituzionale, da parte di alcune delle neonate organizzazioni di categoria si levano le proteste per quello che in molti hanno definito una proposta “iniqua, dannosa e discriminatoria”, un accordo al ribasso che priva gli uomini e le donne in uniforme di “diritti inviolabili sanciti dalla Costituzione”, con un testo “molto deludente” che “disegna un sindacato spuntato e condizionabile, poco più che una rappresentanza ‘privatizzata’”. L’articolo De IlfattoQuotidiano.it e’ disponibile qui >>>
Nessuno parla dell’assurdità della doppia quarantena a cui sono ancora obbligati i militari in partenza per i teatri operativi? Chiudendo i militari prima della missione in non specificati ambienti, (non magari facendoli stare a casa, visto anche la reale situazione contagi) mettendone a rischio la salute mentale prima dell’immissione in teatro.