Polizia stradale: i dati del 2020

Roma, 4 gen 2021 – Il resoconto della Polizia stradale per il 2020 è stato inevitabilmente condizionato dall’emergenza sanitaria in atto. Infatti, se da un lato gli incidenti sono diminuiti come conseguenza naturale dei divieti imposti alla mobilità di persone e veicoli, dall’altro le pattuglie della Polizia stradale sono state impiegate per garantire l’attuazione delle misure straordinarie di contenimento della diffusione del Covid-19.
Incidentalità

Nel 2020 si è registrata una diminuzione dell’incidentalità stradale rilevata da Polizia di Stato e Carabinieri. Infatti, il numero complessivo degli incidenti (51.103) è del 30,5 per cento in meno rispetto allo scorso anno (73.496), mentre i sinistri con esito mortale (1.079) sono diminuiti del 26,9 per cento.
Attività di controllo

Dal 1° gennaio al 27 dicembre 2020 la Polizia stradale ha rilevato oltre un milione e mezzo infrazioni al Codice della Strada. Le violazioni accertate per eccesso di velocità sono state 560.264, le patenti di guida ritirate sono state 25.368 e 34.223 le carte di circolazione. I punti patente decurtati sono 2.498.401.

I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 621.809, di cui 8.744 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica mentre quelli denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono stati 850.

CONTINUA A LEGGERE>>>>>

Forzearmate.eu non ti chiederà mai un contributo o abbonamenti per leggere tutti i nostri contenuti, se di tuo gradimento desideriamo solo che torni a visitarci.

Seguici in tempo reale sul nostro canale e gruppi/chat TELEGRAM - Ti aspettiamo! ECCO COME FARE>>>

Visita la nostra pagina Facebook, metti un "LIKE" per rimanere aggiornato>>>

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *