PERCHÉ ISCRIVERSI A UN SINDACATO MILITARE. Ce lo spiega l’editoriale del Sindacato Autonomo dei Finanzieri

Roma, 16 gen 2021 – La domanda più frequente che mi viene rivolta è: Perché mi dovrei iscrivere al sindacato? E’ una domanda legittima e, almeno dal mio punto di vista, pur rivestendo un ruolo “sindacale”, una domanda comprensibile. In generale c’è una sfiducia nei confronti di istituti che, per una serie di motivi e contingenze storiche, sono diventati espressione negativa della tutela dei lavoratori e di compromissione con il datore di lavoro. Credo, allora, sia necessario partire dall’esito della pronuncia della Corte Costituzionale n. 120 del 2018, la quale ha stabilito che, anche, i militari possano costituire associazioni professionali a carattere sindacale alle condizioni e con i limiti fissati dalla legge.

E’ una svolta epocale, a mio parere non compresa dalla maggior parte dei militari, che ha consentito il riconoscimento di un diritto alla libertà statuito dall’articolo 39 della Carta Costituzionale.

Cosa sono i sindacati?

I sindacati sono organizzazioni che nascono per rappresentare i lavoratori e per tutelare gli interessi e i loro bisogni.

L’articolo 39 della Costituzione Italiana stabilisce che: “L’organizzazione sindacale è libera.”

Perché i sindacati non sono ben visti?

Il termine “sindacato” ha assunto, storicamente, un’accezione negativa che induce, spesso, a una aprioristica diffidenza…. L’approfondimento continua sul portale del SAF, clicca qui >>>

.

.

Forzearmate.eu non ti chiederà mai un contributo o abbonamenti per leggere tutti i nostri contenuti, se di tuo gradimento desideriamo solo che torni a visitarci.

Seguici in tempo reale sul nostro canale e gruppi/chat TELEGRAM - Ti aspettiamo! ECCO COME FARE>>>

Visita la nostra pagina Facebook, metti un "LIKE" per rimanere aggiornato>>>

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *