DIFESA SPAZIO AEREO / Avviato, in collaborazione con la Francia, il Programma SAMP/T NG per una nuova generazione di sistema di difesa aerea a medio raggio. Firmato a Parigi l’accordo – n.35.

Roma, 21 mar 2021 – IL SAMP/T attualmente e’ usato dall’Esercito Italiano.

Guerini: “un programma a tutela sia della sicurezza dei cittadini europei che degli interessi strategici dell’Unione Europea e della NATO”. Comunicato del Ministero della Difesa.

“Oggi pomeriggio a Parigi il Direttore dell’OCCAr (Organizzazione congiunta di cooperazione in materia di armamenti) Ammiraglio Matteo Bisceglia ha firmato, su mandato del Segretario Generale/DNA italiano Generale di Corpo d’Armata Nicolò Falsaperna e dell’omologo DGA francese Joël Barre, il contratto per il programma SAMP/T NG (Sol Air MoyennePortée Terrestre Nouvelle Génération) con il consorzio Italo-francese Eurosam. 
La soddisfazione per questo significativo passo verso l’ammodernamento del sistema SAMP/T, attualmente in servizio e sviluppato attraverso la cooperazione tra Italia e Francia negli anni 2000, è giunta dal Ministro della Difesa Lorenzo Guerini e dalla sua omologa francese Florence Parly. Il nuovo sistema sarà dotato di nuove capacità per affrontare le minacce future.
Questo programma – ha commentato il Ministro Guerini – continuerà a tutelare sia la sicurezza dei cittadini europei che gli interessi strategici dell’Unione e della NATO. E ha aggiunto “il processo di integrazione della Difesa europea non può prescindere da una crescente e costruttiva cooperazione tra le Forze Armate italiane e francesi e la loro cooperazione nel settore industriale, in piena sintonia. E’ necessario proiettare l’Unione Europea verso l’ambizione di essere un attore rilevante nel contesto globale“. 
Il lancio di questo programma consentirà, inoltre, di mantenere le competenze industriali in un settore chiave per la difesa europea e garantirà lo sviluppo a lungo termine dell’unico sistema di difesa terra-aria a medio raggio completamente europeo, garantendo alle industrie nazionali interessate (MBDA-IT, AVIO, LEONARDO, SIMMEL) il completo ritorno industriale e importanti ricadute tecnologiche.
Il progetto riguarda un sistema di elevata valenza strategica: una batteria SAMP/T dell’Esercito Italiano è stata schierata dal dicembre 2015 al dicembre 2016 per la sorveglianza dello spazio aereo della città di Roma nel corso dell’evento “Giubileo straordinario della misericordia”, mentre un’altra batteria SAMP/T dell’Esercito è stata schierata, dal giugno 2016 al dicembre 2019, su richiesta della NATO, a ridosso del confine turco con la Siria, allo scopo di difendere la popolazione dalla minaccia di eventuali lanci di missili dalla Siria nella missione “Sagitta”.
Il SAMP/T, in servizio nell’Esercito Italiano e nell’Aeronautica Francese, fornisce una capacità di difesa terra-aria a medio raggio contro gli aerei e missili balistici. Il Sistema, composto da un sistema di controllo del fuoco basato su un radar multifunzione, da un sistema di lancio a terra e da missili ASTER 30 B1 è stato sviluppato in cooperazione tra Italia e Francia dal GIEEurosamItalo-Francese.”

Forzearmate.eu non ti chiederà mai un contributo o abbonamenti per leggere tutti i nostri contenuti, se di tuo gradimento desideriamo solo che torni a visitarci.

Seguici in tempo reale sul nostro canale e gruppi/chat TELEGRAM - Ti aspettiamo! ECCO COME FARE>>>

Visita la nostra pagina Facebook, metti un "LIKE" per rimanere aggiornato>>>

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *