Roma, 26 giu 2021 – Sapere quanto guadagna un finanziere è curiosità di tutti coloro che vorrebbero entrare nella Guardia di Finanza e intraprendere una carriera nelle cosiddette Fiamme Gialle.
Parlare di stipendi nella Pubblica Amministrazione non è semplice: questi, infatti, vengono aggiornati ogni tre anni con il rinnovo del contratto. A tal proposito, il prossimo aggiornamento dovrebbe essere in programma per quest’anno e andrà a interessare il periodo 2019-2021.
Utilizziamo il condizionale perché al momento le trattative per il rinnovo del contratto, compreso quello della Guardia di Finanza, sono ancora in corso e non è detto si giunga a un accordo entro la fine dell’anno in corso.
Per capire quanto si guadagna nella Guardia di Finanza, dunque, bisogna guardare per il momento a quanto fatto con l’ultimo rinnovo di contratto, valevole per il triennio 2016-2018, con la consapevolezza che a breve ci sarà un ulteriore aumento di stipendio.
Così come per gli altri lavoratori, anche per la Guardia di Finanza la retribuzione è costituita da una parte fissa e da una accessoria e di entrambe ne parleremo in maniera approfondita nel prosieguo dell’articolo.
CONTINUA A LEGGERE MONEY.IT>>>>
Fuori c’è di peggio non ci lamentiamo per carità , io poi prendo indennità di imbarco anche se la vita è scomoda, lo stipendio è buono. Una cosa che si potrebbe migliorare è la carriera arrivati ai gradi apicali dovrebbe essere più semplice passare di ruolo. Speriamo in futuro le cose miglioreranno un saluto a tutti
Gradi apicali e cambio di ruolo non conviene , perche’ cambiando di ruolo entri nei gradi iniziali e conti alla mano ci vai a perdere anche dal punto di vista pensionabile , perche’ non fai in tempo ad accumulare la somma necessaria che avresti con la precedente apicalita’, e parlo da ruolo Marecialli a Ufficiali. Per la truppa cambia poco dato che apicalmente prendono gia’ abbastanza come un Maresciallo agli inizi. Quindi rimane solo una magra consolazione.