Roma, 15 lug 2021 – Firmata la Convenzione tra il Ministero della Difesa e “LVH.APA Confartigianato Imprese” Alto Adige tesa a favorire, nell’interesse del sistema imprenditoriale e di quello militare, l’incontro fra domanda e offerta occupazionale sia per il reperimento di risorse umane qualificate e nel particolare di quei militari che al termine della ferma contratta abbiano manifestato l’interesse a partecipare al “progetto sbocchi occupazionali”, coordinato a livello nazionale dal Segretariato Generale della Difesa/DNA, sia per la formazione specializzata di quel personale destinato alla gestione delle infrastrutture militari.
Durante l’incontro ed a premessa della firma dell’accordo sono state presentate le varie misure poste in essere a sostegno del reinserimento lavorativo per i militari a fine ferma, meglio note come “sbocchi occupazionali”, progetto implementato dal Ministero della Difesa.
La firma dell’accordo da parte del Presidente di LVH.APA Martin HALLER fa seguito proprio alla procedura di accreditamento per molte aziende artigianali altoatesine, e permetterà alle stesse di accedere alla Banca Dati “SilDifesa”, software applicativo in grado di gestire ed assistere i militari congedati che dopo un percorso di orientamento decidano di alimentare il processo di “matching” fra domanda ed offerta di lavoro.
Nella serie di interventi il vertice provinciale di Confartigianato Imprese, ha espresso la volontà di sviluppare tale importante iniziativa di collaborazione con il Ministero della Difesa, concentrata soprattutto sulla condivisione informatizzata dei profili professionali poiché ritenuta indispensabile per individuare personale con competenze di base in ambito infrastrutturale, sviluppate durante il periodo di ferma militare (muratore, elettrotecnico, fabbro, falegname) e che potrebbero essere ulteriormente implementate e certificate a vantaggio del sistema d’impresa territoriale.
Nell’intervento del Vice Comandante del Territorio e Vice Comandante delle Truppe Alpine dell’Esercito Generale di Divisione Michele RISI è stato sottolineato come l’accordo sia in linea con gli obiettivi delle Forze Armate che si propongono di migliorare la qualità della formazione pratica, garantendo la certificazione delle competenze, ma nel contempo ricercano sinergie di formazione per avere un’ottima base d’impiego per lo sviluppo delle attività di gestione delle infrastrutture militari (esercito.difesa.it).